Dr. Giuseppe Febbraio
La medicina preventiva è la componente più importante per il mantenimento della salute in tutti gli stadi della vita dell’uomo e degli animali da compagnia. Convinti che la VECCHIAIA NON E’ UNA MALATTIA siamo consapevoli che per mantenere e prolungare una buona qualità della vita per l’animale, e al tempo stesso soddisfare le esigenze del proprietario, è importante proporre uno scrupoloso e accurato protocollo di controllo geriatrico.
Effetti dell’invecchiamento
Effetti metabolici
- La diminuzione del metabolismo e dell’attività fisica riduce del 30-40% il fabbisogno calorico (rischio di obesità)
- L’animale risulta meno capace di difendersi dalle infezioni
- La competenza immunitaria si riduce anche se il numero dei linfociti resta normale
- Si sviluppano più frequentemente autoanticorpi e malattie autoimmuni
Effetti fisici
- La percentuale di grasso nella composizione del peso corporeo aumenta
- La cute perde di elasticità e diviene iperpigmentata
- Si ha una perdita di massa muscolare, ossea e cartilaginea con conseguente sviluppo di osteoartriti
- Tartaro e la placca si accumulano sui denti provocando infiammazione e iperplasia gengivale. In corso di periodontite si assiste ad atrofia gengivale con retrazione delle gengive, perdita dei denti e osteomielite.
- I cuscinetti plantari diventano ipercheratosici e le unghie diventano fragili
- Le cellule epatiche si riducono di numero e vengono rimpiazzate da tessuto connettivo fibroso
- I polmoni perdono di elasticità e diventano fibrotici, la capacità respiratoria diminuisce e si ha un calo del riflesso della tosse e della capacità espiratoria.
- Il peso dei reni diminuisce, la capacità funzionale diminuisce e compare un aumento della produzione delle urine
- Prostata e ovaie aumentano di dimensioni, le ghiandole mammarie si fanno fibrocistiche eumenta il rischio di infezioni dell’utero (piometra).
- La gittata cardiaca diminuisce, insorgono fibrosi valvolare, aritmie e aumenta la resistenza periferica
- Il numero delle cellule del sistema nervoso diminuisce e compaiono segni di senilità (perderdita dell’abitudine a non sporcare in casa, alterazione del ciclo veglia/sonno)
- Aumenta l’incidenza di neoplasie
- Aumenta l’incidenza di patologie ormonali