I gatti domestici vivono in condizioni molto diverse (spesso solo in casa, con una chiara mancanza di esercizio fisico e la sicurezza di trovare cibo) rispetto ai gatti
La Filariosi è una malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare. Esistono due tipi di filaria, la Dirofilaria immitis causa la filariosi cardiopolmonare, la Dirofilaria repens
La malattia osseo metabolica (MOM), definita anche osteodistrofia fibrosa o iperparatiroidismo secondario nutrizionale, è tra le più comuni malattie che
La medicina preventiva è la componente più importante per il mantenimento della salute in tutti gli stadi della vita dell’uomo e degli animali da compagnia.
Il pancreas esocrino svolge un ruolo essenziale nella digestione e nell’assorbimento dei principi nutritivi. Il pancreas sintetizza e secerne enzimi come la lipasi, la
Sono numerosi i parassiti che trascorrono parte del proprio ciclo vitale nell’apparato gastro-intestinale, bronco-polmonare e nei dotti biliari di un ospite vertebrato
L’aspettativa di vita degli animali da compagnia, oggigiorno, è aumentata, grazie principalmente ai progressi della medicina veterinaria, della scienza della
Chlamydia psittaci è l’agente eziologico della chlamidiosi conosciuta anche come psittacosi o ornitosi. Le Chlamydiae sono dei microrganismi gram negativi di
Le principali specie di pappagalli sono monomorfiche, questo significa che i maschi non sono distinguibili dalle femmine. Sebbene alcune caratteristiche
La mixomatosi è una malattia infettiva e contagiosa causata da un virus della famiglia Poxviridae. I primi segni clinici di infezione sono lesioni essudative e
Quando si parla di animali non convenzionali l’obiettivo da raggiungere, per migliorarne la qualità della vita, è quello di ricreare in casa condizioni il più possibile